Studio Associato Agriengineering
Un approccio interdisciplinare con un team di professionisti esperti
Lo Studio Associato Agriengineering ha una lunga storia, nato a Catania nel 1990 come attività del singolo professionista, il Dott. Giuseppe Spina, nel 2006 si è trasformato in Studio Associato di professionisti, nello specifico dottori Agronomi.
Lo Studio nel tempo ha ampliato la sfera delle proprie competenze, occupandosi oltre che della finanza agevolata per il comparto agricolo ed agroalimentare, anche di altri settori tra cui l′ambiente e le attività produttive in genere, dal manifatturiero al comparto turistico. Tutto ciò si è reso possibile anche grazie al coinvolgimento di altri professionisti tra i quali ingegneri e architetti.
Oggi il Team è composto da 13 professionisti così suddivisi: cinque agronomi, cinque ingegneri, un architetto, un commercialista e un geometra. Nei prossimi mesi lo Studio si trasferirà in una nuova sede e verranno coinvolte altre professionalità al fine di offrire un servizio ancora più completo alla clientela.
Dott. Giuseppe Spina
Breve Curriculum
Il Dott. Giuseppe Spina è l′amministratore unico dello studio associato, nonché il socio di maggioranza.
La sua attività è iniziata nel lontano 1990 come singolo professionista presso lo studio di un noto dottore agronomo all′interno del quale si occupava di fornire consulenze e progettazione di piani di miglioramenti fondiari, operando anche nel campo della progettazione del recupero ambientale di cave.
Da lì in poi si è specializzato nelle agevolazioni finanziarie previste nel comparto agricolo, per poi comprendere anche il comparto agroalimentare.
Nel 1999 ha ricevuto un prestigioso incarico come Responsabile Tecnico di un Gruppo di Azione Locale in provincia di Catania, per il quale ha avviato e gestito un Programma Leader 2 nell′ambito di competenza dello Sviluppo Rurale dei territori.
Nel 2006 è stato nominato Direttore Generale dell′Ente Parco dell′Etna, uno dei parchi naturalistici più prestigiosi al mondo, e nello stesso anno ha fondato lo Studio Associato Agriengineering con altri due colleghi agronomi.
Nel febbraio 2010 ha concluso l′esperienza come Direttore del Parco dell′Etna per fine mandato e si è dedicato esclusivamente all′attività di Amministratore Unico e Responsabile Tecnico dello Studio Associato Agriengineering.
Ambiti di Intervento
Agricoltura e Agroalimentare
  • Viticoltura e Enologia
  • Coltivazioni mediterranee
  • Agriturismo e attività didattiche
  • Sistemi irrigui aziendali e consortili
  • Agricoltura di Precisione
  • Forestazione
  • Agricoltura sociale
  • Attività di ricerca e sperimentazione applicata nel comparto agricolo ed agroalimentare
Acquacoltura
  • Impianti di acquacoltura per l′allevamento di pesci di acqua dolce
  • Impianti di acquacoltura per l′allevamento di microalghe
  • Impianti di acquaponica su strutture serricole.
Pianificazione territoriale
  • Redazione di studiagricoli-forestali e piani paesistici;
  • Redazione di carte tematiche;
  • Progettazione e direzione lavori di aree verdi pubbliche e private;
  • Redazione di studi d’impatto ambientale, valutazione d’incidenza e valutazione ambientale strategica;
  • Redazione di progetti di recupero ambientale di cave ed aree dimesse;
  • Redazione di progetti e direzione lavori di interventi di forestazione e di ingegneria naturalistica.
Energie rinnovabili
  • Impianti fotovoltaici;
  • Parchi agrisolari.
Topografia
  • Rilievi topografici;
  • Frazionamenti;
  • Catastazioni.
Ambiente
  • Progettazione di interventi in aree protette;
  • Valutazioni d’Impatto Ambientale;
  • Valutazione d’Incidenza Ambientale;
  • Valutazioni d’impatto acustico.
Sicurezza
  • Piani di sicurezza – DVR, DUVRI;
  • Sicurezza cantieri temporanei e mobili;
  • Implementazione sistemi Ohas 18001.
Qualità
  • Implementazioni sistemi qualità UNI EN ISO 9001 e ISO 14001 – ambiente;
  • Valutatore di parte terza per sistemi OHSAS 18001:2007 la gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori (OH&S).
Consulenza
  • Stime e perizie;
  • Consulenze tecniche;
  • Consulenza finanziaria e di merito creditizio.
Finanza Agevolata
  • P.S.R. Sicilia 2014-2020 – Agricoltura e Agroalimentare
  • O.C.M. Vino Vigneti e Investimenti: progettazione di impianti di vigneti e stabilimenti vitivinicoli
  • P.O. FESR 2014-2020: Turismo e Manifatturiero
  • P.O. FEAMP 2014-2020: Pesca e Acquacoltura
  • Contratti di Sviluppo-Invitalia: Turismo e Agroalimentare
  • ISMEA: piani di miglioramento aziendale per l’imprenditoria giovanile in agricoltura
  • Fondo Sicilia – Irfis Fin Sicilia S.p.A.: attività produttive in genere.
  • PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Team
Dott. Agr. Antonino Castiglione
Socio dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in finanza agevolata in agricoltura e agroalimentare, Project Manager in Europrogettazione. Nato a Castiglione di Sicilia (CT) il 07.03.1977 si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l′Università degli Studi di Catania nel 2005. Svolge l′attività di dottore agronomo libero professionista da circa 15 anni.
Dott. Agr. Dario Alfio Pulia
Socio dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in progettazione e direzione lavori di piani di miglioramento fondiario. Nato ad Augusta (SR) il 15.11.1975 si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l′Università degli Studi di Catania nel 2004. Svolge l′attività di dottore agronomo libero professionista da circa 16 anni.
Dott. Agr. Giuseppe Spina
Amministratore unico dello Studio Associato Agriengineering (Project Manager dello Studio) e responsabile del coordinamento delle diverse attività progettuali, specializzato in finanza agevolata in agricoltura e agroalimentare e nelle attività di coordinamento dei gruppi di progettazione). Nato a Catania il 10 luglio 1963 si è laureato in Scienze Agrarie, indirizzo Produzione Vegetale, presso l′Università degli Studi di Catania nel 1988. Svolge l’attività di dottore agronomo libero professionista da oltre 30 anni ed a ricoperto, negli anni, alcuni incarichi dirigenziali di prestigio e, tra questi, quello come responsabile tecnico del G.A.L. Valle dell′Etna dal 1999 al 2002, per l′applicazione del Programma Leader II, e quello di Direttore dell′Ente Parco dell′Etna dal 2006 al 2010.
Dott. Ing. Angelo Spina
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in progettazione di impianti elettrici, idrici, meccanici, condizionamento e riscaldamento, impianti finalizzati alla produzione di energie rinnovabili e direzione lavori. Nato a Catania il 23.06.1961 si è laureato in Ingegneria, sez. Idraulica, presso l′Università degli Studi di Catania nel 1988. Svolge l′attività di Ingegnere e Direttore Tecnico di aziende del settore impiantistico e servizi energetici e di libero professionista da oltre 30 anni.
Dott. Ing. Marcello Messina
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in progettazione di impianti elettrici e idrici oltreché in impianti finalizzati alla produzione di energie rinnovabili e sicurezza nei cantieri. Nato a Catania il 16.01.1979 si è laureato in Ingegneria Civile Ambientale presso l′Università degli Studi di Catania nel 2006. Svolge l′attività di Ingegnere libero professionista da circa 13 anni.
Dott. Arch. Bruno Condorelli
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in progettazione architettonica di nuovi edifici e ristrutturazioni oltreché nella direzione lavori. Nato a Paternò (CT) il 05.03.1978 si è laureato in Architettura presso l′Università degli Studi di Catania nel 2009. Svolge l′attività di Architetto libero professionista da oltre 10 anni.
Geom. Carmelo Amante
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in rilievi topografici e lavori catastali e cartografici. Nato a Melbourne (Australia) il 10.08.1980 si è diplomato Geometra presso l′Istituto Tecnico ′Napoleone Colaianni′ di Riposto (CT) nel 1998. Svolge l′attività di geometra libero professionista da circa 20 anni.
Dott. Danilo Pappalardo
Collaboratore dello Studio Associato Agrinegineering, specializzato in consulenza finanziaria, gestionale ed organizzazione aziendale. Nato a Catania il 3.12.1981 si è laureato in Economia e Commercio, indirizzo in Economia Aziendale, presso l′Università degli Studi di Catania nel 2005. Svolge l′attività di dottore commercialista libero professionista da circa 15 anni.
Dott. Agr. Simone Zangara
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in progettazione e consulenza nel comparto agricolo. Nato a S. Agata di Militello (ME)il 10.04.1988 si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l′Università degli Studi di Catania nel 2015. Svolge l′attività di dottore agronomo libero professionista da oltre 5 anni.
Dott. Agr. Vincenzo Signorello
Collaboratore dello Studio Associato Agriengineering, specializzato in Agricoltura di Precisione e in attività di ricerca e sperimentazione applicata nel comparto agricolo. Nato a Belpasso (CT) il 20.06.1994 si è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l′Università degli Studi di Catania nel 2018. Svolge l′attività di dottore agronomo junior libero professionista da oltre 2 anni.
Superbonus 110
Consulenza specifica dedicata
Recentemente lo Studio Associato Agriengineering si è approcciato con i temi relativi all’efficientamento energetico (Ecobonus) e all’adeguamento sismico (Sismabonus) attraverso degli accordi con alcuni players quali istituti di credito, società finanziarie e fondi di investimento, in grado di acquistare il credito fiscale generato dalle agevolazioni previste dall’art. 119 e 121 del Decreto Rilancio.
Nello specifico lo Studio, relativamente all’applicazione dei suddetti Bonus fiscali, si occupa della seguenti attività progettuali:
  • Perizie, studi di fattibilità, sopralluoghi, relazioni di conformità degli edifici alle leggi in vigore e alla messa a norma degli stessi in punto di normativa urbanistica che asseveri la compatibilità dell’intervento con lo strumento urbanistico, descrivendo le opere e dichiarandone la fattibilità urbanistica;
  • Redazione delle tabelle millesimali qualora non disponibili;
  • Attività professionali e progettazione connesse all’esecuzione delle opere edilizie per il recupero del patrimonio edilizio esistente e per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici: Cil (Comunicazione inizio lavori) asseverata, Scia o permesso di costruire, a seconda del peso dell’intervento (da manutenzione straordinaria a ristrutturazione);
  • Asseverazione riguardo al rispetto dei requisiti per gli interventi di efficienza energetica di cui ai commi da 1 a 3 dell’articolo 119 previsti dal decreto approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico sui requisiti in base al comma 3-ter dell’articolo 14 del Dl 63/13, e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati comprensivo dell’invio telematico presso l’Enea;
  • Attestazione Prestazione Energetica (APE) pre e post intervento dell'intero edificio;
  • Attestazione Prestazione Energetica (APE) pre e post intervento di tutte le unità immobiliari che richiedono le detrazioni;
  • Asseverazione riguardo agli interventi antisismici e l’efficacia degli stessi al fine della riduzione del rischio sismico relativamente alla progettazione strutturale, alla direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico e la congruità delle spese sostenute;
  • Relazioni tecniche di progetto (tipo ex legge 10);
  • Direzione lavori per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici;
  • Collaudo dei lavori eseguiti;
  • Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e per il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione;
  • Predisposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione;
  • Assistenza per la definizione della procedura di cessione del credito fiscale e per l’individuazione del soggetto terzo che dovrà acquisire il credito (istituti di credito, società di intermediazione finanziaria, Esco, etc.).
Collaborazioni
Lo Studio Associato Agriengineering ha attivato delle collaborazioni con enti e istituzionali pubbliche e private di valenza regionale e nazionale quali:
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Messina
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agricola
  • Federazione Regionale Coldiretti
  • Federazione Provinciale Confagricoltura di Catania
  • Consorzio di Tutela IGP Arancia Rossa di Sicilia
  • Consorzio di Tutela dell’Olio d’Oliva Dop Monti Iblei
  • Consorzio di Tutela dell’Olio d’Oliva Dop Monte Etna
  • Consorzio di Tutela della Ciliegia IGP dell’Etna
  • IBF Servizi S.P.A.

Gallery



Blog
Contattaci per fissare un appuntamento
termini e le condizioni
Via Gustavo Vagliasindi, 53a
95126 CATANIA (CT)
Tel: 095376315
Email: studioassociatoagri@gmail.com
PEC: agriengineering@namirialpec.it
P.IVA: 04375670876